L’espressione “verità dell'amore” si ispira all’opera di Karol Wojtyła /
Giovanni Paolo II, che si sofferma ripetutamente su di essa, specialmente nell'opera Amore e responsabilità e nelle sue Catechesi sull'amore umano nel
piano divino: “Che cosa significa il vero amore? Significa un amore in cui
si realizza la vera essenza dell'amore, l'amore che si rivolge al vero (e non
solo apparente) bene in modo vero, cioè nel modo che corrisponde alla natura
del bene" (Amore e Responsabilità).
Paradigmatico per il contenuto e il metodo del
Progetto è il dialogo di Gesù con la samaritana al pozzo, in cui Gesù “si
rivolgeva al suo desiderio di amore vero" (Amoris Laetitia, n.
294). In questo modo, l’ha resa capace di un agire nuovo; l’ha rigenerata come
soggetto morale nella sinergia di grazia e virtù, portandola a convertirsi e ad
annunciare il Vangelo ai suoi concittadini (cfr. Gv 4, 28-29).
Il Consiglio Scientifico del
Veritas Amoris Project
Image 1:
Saint John Paul II, taken from L. Grygiel – S. Grygiel – P. Kwiatkowski, Bellezza e spiritualità dell’amore coniugale. Con un inedito di Karol Wojtyła, Cantagalli, Siena 2009.
Image 2:
Paradigm shift concept, Shutterstock.com ID: 84689764 by B Calkins.
Image 3:
Smiling diverse female colleagues wearing protective face masks,
Shutterstock.com ID: 1703999134 by Fizkes.
Image 4:
Politicians or corporate officers sitting at round table, Shutterstock.com ID:
1186499143 by Iconic Bestiary.