Chi siamo

Il Veritas Amoris Project mette al centro la verità dell’amore come chiave di comprensione del mistero di Dio, dell’uomo e del mondo e come approccio pastorale integrale e fecondo. Il patrimonio intellettuale che il Progetto Veritas Amoris promuove ha tre pilastri: 
=> La teologia del corpo di San Giovanni Paolo II, 
=> la teologia dell'amore di Papa Benedetto XVI e 
=> la pedagogia dell'amore di Papa Francesco con la sua attenzione alla fragilità umana. 

L’espressione “verità dell'amore” si ispira all’opera di Karol Wojtyła / Giovanni Paolo II, che si sofferma ripetutamente su di essa, specialmente nell'opera Amore e responsabilità e nelle sue Catechesi sull'amore umano nel piano divino: “Che cosa significa il vero amore? Significa un amore in cui si realizza la vera essenza dell'amore, l'amore che si rivolge al vero (e non solo apparente) bene in modo vero, cioè nel modo che corrisponde alla natura del bene" (Amore e Responsabilità). 

Paradigmatico per il contenuto e il metodo del Progetto è il dialogo di Gesù con la samaritana al pozzo, in cui Gesù “si rivolgeva al suo desiderio di amore vero" (Amoris Laetitia, n. 294). In questo modo, l’ha resa capace di un agire nuovo; l’ha rigenerata come soggetto morale nella sinergia di grazia e virtù, portandola a convertirsi e ad annunciare il Vangelo ai suoi concittadini (cfr. Gv 4, 28-29). 

La prospettiva della verità dell’amore aiuta a superare il soggettivismo di un amore senza verità, per cui l’unico criterio per l’azione è l’autenticità delle proprie emozioni. Permette anche di superare l’oggettivismo di una verità senza amore, che si limita ad imporre regole esterne alla libertà umana. Superando il vecchio paradigma che contrappone 
=> l’emotivismo all’intellettualismo, 
=> il soggettivo all’oggettivo, 
=> l’interiorità della coscienza all’esteriorità della legge, 
questo nuovo paradigma, in continuità con i principi sorgivi della tradizione cattolica, propone una logica dell’amore che, manifestandosi, porta in sé i criteri della sua verità. 

Questo Progetto vede la luce mentre imperversa una pandemia che ha messo in questione l’assetto culturale di sicurezza sul quale l’umanità ha vissuto gli ultimi decenni. Ma in questo modo, proprio tale esperienza può ricordarci il dono originario sul quale si edifica la vita di ogni persona e dell’intera società. La pandemia rende urgente la domanda sulla verità dell’amore, come domanda sui rapporti che sostengono la vita e permettono di raggiungere la pienezza del bene comune. Il Progetto tiene conto di questa circostanza storica concreta per mettere in luce il primato di Dio, fondamento ultimo di tutti i nostri legami, e cercare la parola con cui la Chiesa è chiamata ad illuminare questa situazione.

Per articolare una visione adeguata della “verità dell’amore”, il Progetto si focalizza su dodici tesi: 

LEGGI LE TESI
Il Consiglio Scientifico del 
Veritas Amoris Project

Livio Melina

Stanisław Grygiel
1934-2023

José Granados

José Noriega

Alexandra Diriart

Juan José Pérez-Soba

Monika Grygiel

Stephan Kampowski

René Ecochard

Isabelle Ecochard

Stefano Salucci

Florence Kabala

Youssef Abi Zeid

Luis Granados      

 Raúl Sacristán    

    Jean-Claude Varin 

Contattaci

info@veritasamoris.org

Seguici

Images on this page

Image 1: Saint John Paul II, taken from L. Grygiel – S. Grygiel – P. Kwiatkowski, Bellezza e spiritualità dell’amore coniugale. Con un inedito di Karol Wojtyła, Cantagalli, Siena 2009. 
Image 2: Paradigm shift concept, Shutterstock.com ID: 84689764 by B Calkins. 
Image 3: Smiling diverse female colleagues wearing protective face masks, Shutterstock.com ID: 1703999134 by Fizkes. 
Image 4: Politicians or corporate officers sitting at round table, Shutterstock.com ID: 1186499143 by Iconic Bestiary.